Guida
Manovra 2024 - La Legge di Bilancio

Manovra 2024 - La Legge di Bilancio - 20. Prestiti ai dipendenti: come cambia la tassazione con il Decreto “Anticipi”

di Carla De Luca | 8 Gennaio 2024
Manovra 2024 - La Legge di Bilancio - 20. Prestiti ai dipendenti: come cambia la tassazione con il Decreto “Anticipi”

Per effetto di un emendamento, inserito nel corso dell’iter di conversione in legge n. 191 del 15 dicembre 2023, del D.L. n. 145/2023 (c.d. Decreto “Anticipi”), si modifica in senso favorevole per il dipendente la disciplina sul criterio di quantificazione del fringe benefit tassabile in capo allo stesso, in caso di concessioni di prestiti a tasso agevolato da parte del datore di lavoro. La novella norma si applica già a decorrere dal 2023, pertanto i datori di lavoro dovranno effettuare il conguaglio delle maggiori ritenute operate, al fine di eliminare gli effetti distorsivi del caro tassi già per l’anno in corso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La disciplina attuale sui prestiti ai dipendenti prevede l'assunzione del 50% della differenza tra il tasso ufficiale di riferimento e quello applicato. Il Decreto Anticipi introduce modifiche per correggere gli effetti distorsivi.