Guida
Crisi da sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: procedure applicabili e soggetti coinvolti - 4. Sovraindebitamento: il presupposto oggettivo

di Carla De Luca, Massimo Cruciat | 19 Luglio 2024
Crisi da sovraindebitamento: procedure applicabili e soggetti coinvolti - 4. Sovraindebitamento: il presupposto oggettivo

L’art. 2 del CII definisce il “sovraindebitamento” come lo stato di crisi o insolvenza in cui versano determinati soggetti, tutti accomunati dalla non assoggettabilità alla liquidazione giudiziale o alla liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal Codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o di insolvenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge n. 3/2012 ha introdotto la nozione di sovraindebitamento, definendola come uno squilibrio tra obbligazioni e patrimonio liquidabile che impedisce di adempiere regolarmente alle obbligazioni. Il nuovo Codice della crisi ha abbandonato questa definizione, richiamando le nozioni di crisi e insolvenza.