Guida
Commentario del processo tributario - D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546

Commentario del processo tributario - D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 - 73. Art. 62 - Norme applicabili

di Fabio Pace | 10 Febbraio 2025

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175 ha approvato il Testo Unico della giustizia tributaria, con nuove disposizioni applicabili dal 1° gennaio 2026. Il ricorso per cassazione è un mezzo d'impugnazione ordinario limitato alla sussistenza di determinati errori nel procedere o nel giudicare. La disciplina del processo tributario prevede il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, competenza, violazione delle norme di diritto e altri punti decisivi della controversia. Dal 1° gennaio 2016 sono state introdotte nuove disposizioni sul ricorso per cassazione in relazione all'accordo delle parti sulla sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado e sulla sospensione dell'esecuzione provvisoria della sentenza impugnata per cassazione. La legge istituisce una Sezione civile presso la Corte di Cassazione incaricata solo della trattazione delle controversie tributarie al fine di stabilizzare gli orientamenti di legittimità e agevolare la rapida definizione dei procedimenti pendenti in Cassazione.