Commento
AGEVOLAZIONI

Contributi in conto impianti ai professionisti: il trattamento post-riforma

di Sandra Pennacini | 11 Novembre 2025
Contributi in conto impianti ai professionisti: il trattamento post-riforma

L’introduzione del principio di onnicomprensività nei criteri di determinazione del reddito di lavoro autonomo, a opera del D.Lgs. n. 192/2024, impone di riesaminare il trattamento dei contributi in conto impianti. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la natura di tali somme resta quella di una riduzione di costo del bene strumentale, in analogia con quanto previsto per le imprese, ed indaga il particolare caso di contributo percepito in un anno successivo a quello di acquisto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riforma del 2024 ha introdotto il principio di onnicomprensività per i redditi di lavoro autonomo, modificando la tassazione dei contributi in conto impianti. L'Agenzia delle Entrate chiarisce che tali contributi riducono il costo del bene strumentale e, se percepiti in un anno successivo all'acquisto, generano una sopravvenienza attiva tassabile.