Commento
IMPOSTE DIRETTE

Accordo Svizzera-UE ad ampio raggio

di Ennio Vial, Silvia Bettiol | 1 Settembre 2023
Accordo Svizzera-UE ad ampio raggio

La risoluzione 31 luglio 2023, n. 46/E è intervenuta sull’art. 9 dell’Accordo tra la UE e la Svizzera superando alcuni chiarimenti forniti nel 2007. Al fine di meglio inquadrare la ratio e la genesi dell’Accordo si deve ricordare che l’Unione Europea si è dotata di tre strumenti finalizzati all’ottimizzazione della fiscalità in ambito comunitario: la Direttiva Madre-Figlia n. 90/435/CE rifusa nella Direttiva 2011/96/UE; la Direttiva Interessi-Royalties n. 2003/49/CE; la Direttiva sul risparmio n. 2003/48/CE. Le tre Direttive menzionate sono state recepite nell’Accordo firmato con la Svizzera: in particolare la Direttiva sul risparmio è stata integralmente travasata, mentre il testo delle altre due Direttive, nel trasferimento, ha subito alcune modifiche.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Accordo UE-Svizzera prevede scambio di informazioni e trattamento paritario per società, con particolare attenzione ai dividendi e alle royalties.