Tutto quesiti - Domande al Relatore: Fringe benefit e Welfare aziendale. Le novità e i chiarimenti dell’Agenzia
Le risposte alle domande dei professionisti
di Marco Bomben, Carla De Luca| 20 GENNAIO 2023
|
Il corso “Fringe benefit e Welfare aziendale. Le novità e i chiarimenti dell’Agenzia” ha analizzato i numerosi interventi normativi che hanno interessato il tema: oltre al D.L. n. 176/2022 (Decreto “Aiuti-quater”), che ha innalzato la soglia “defiscalizzata” dei fringe benefit a 3.000 euro per il 2022, con la circolare n. 35 del 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito applicativo dell’art. 12 del Decreto “Aiuti-bis” che, per contenere il costo dell’energia elettrica e del gas naturale, nonché per contrastare l’emergenza idrica, ha stabilito, per l’anno d’imposta 2022, nuove regole per i fringe benefit che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente, in deroga all’art. 51, comma 3, del TUIR. Si forniscono le risposte ai quesiti pervenuti durante l’evento.