Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

La metodologia di valutazione delle “start-up”

I metodi basati sui flussi finanziari e i metodi qualitativi

di Gerardo Urti | 27 Aprile 2021
La metodologia di valutazione delle “start-up”

L’idea centrale per l’azionista è che il valore di un’azienda si basa sulla sua performance operativa a lungo termine (potenziale dei guadagni futuri, management, unicità dei prodotti/modello di business). Nel dettaglio, le valutazioni delle start-up si caratterizzano per una certa complessità, in gran parte dovuta ad una serie di fattori, quali la facilità di insuccesso dell’iniziativa, la scarsa affidabilità delle previsioni, una mancanza di storicità delle performance aziendali, nonché le dinamiche e capacità imprenditoriali dei founders. Nell’articolo si vuole fornire una disamina dei metodi valutativi, con particolare riguardo alla loro rappresentatività e affidabilità durante le varie fasi di vita delle start-up

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive i metodi di valutazione delle start-up, considerando l'incertezza e la complessità delle previsioni. Vengono esaminati approcci finanziari e qualitativi per valutare il potenziale di crescita e il rischio.