Circolare monografica
SOCIETÀ

Scissione negativa: gli aspetti civilistici tra giurisprudenza e prassi

Il valore reale positivo o negativo del patrimonio scisso negativo

di Claudia Iozzo | 27 Agosto 2018
Scissione negativa: gli aspetti civilistici tra giurisprudenza e prassi

La Fondazione nazionale dei commercialisti, nel documento di ricerca pubblicato il 19 luglio 2018, ha analizzato gli aspetti civilistici della scissione negativa. Quest’ultima, rientrante nelle forme di scissione “atipiche”, può assumere due differenti configurazioni, in quanto il patrimonio scisso negativo può avere valore reale positivo, ovvero negativo. In merito, gli orientamenti giurisprudenziali e di prassi si sono espressi con pareri contrastanti relativamente alla qualificazione di tali operazioni straordinarie, nonché sulla legittimità delle stesse.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La scissione societaria, disciplinata dagli artt. 2506 ss. c.c., presenta diverse forme, tra cui la scissione totale, parziale, asimmetrica e negativa, con finalità di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.