• martedì 08 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Trasferimenti di azienda: l'obbligo di comunicazione preventiva

Il presente contributo intende offrire un inquadramento tecnico-giuridico dell’obbligo di comunicazione preventiva alle organizzazioni sindacali in caso di trasferimento d’azienda, ai sensi dell’art. 47 della Legge n. 428/1990. Il tema, centrale nella gestione delle operazioni societarie straordinarie, assume particolare rilievo nella regolazione dei rapporti di lavoro nelle fasi di transizione aziendale e cessione dei contratti, garantendo un bilanciamento tra le esigenze di riorganizzazione imprenditoriale e la tutela dei diritti collettivi dei lavoratori.

L’importanza della comunicazione preventiva risiede - oltre che in obbligo normativamente disciplinato - anche nella sua funzione di presidio democratico e partecipativo: essa consente alle rappresentanze dei lavoratori di essere tempestivamente informate sugli impatti occupazionali, organizzativi e contrattuali dell’operazione.

In tal modo, la procedura assicura trasparenza e favorisce un dialogo sociale effettivo e costruttivo, orientato – per quanto possibile – alla ricerca di soluzioni condivise o alla mitigazione degli effetti negativi. Il rispetto di tale obbligo non ha dunque natura meramente formale, ma si configura come momento essenziale della governance partecipata dei processi di trasformazione aziendale.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Luglio 2025
Approfondimenti
L’INPS aggiorna i contributi per il 2025 per coltivatori diretti e IAP

L’INPS con la propria Circolare n. 107 del 2 luglio 2025ha comunicato gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2025, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali; per l’anno 2025 il contributo annuo ai fini della copertura degli oneri derivanti dalle prestazioni di maternità resta fissato nella misura di € 7,49 ed è dovuto per ciascuna unità iscritta alla Gestione dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri come disposto dell’articolo 82, del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 8 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Metalmeccanica - Industria che reca l'adeguamento in base alla dinamica inflattiva dei minimi tabellari, dell'indennità di reperibilità e dell'indennità di trasferta.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 8 Luglio 2025
L’utilizzo dei dati biometrici nei luoghi di lavoro: un monito del Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto sanzionando un istituto scolastico per l’uso di un sistema di rilevazione delle presenze fondato su dati biometrici. Il caso richiama l’attenzione sui limiti normativi che regolano l’impiego di tali tecnologie in ambito lavorativo, sottolineando l’insufficienza del consenso del lavoratore in assenza di una specifica base giuridica.

L'Opinione di Massimo Braghin | 7 Luglio 2025
Gestione dei contributi INPS dei lavoratori autonomi nella dichiarazione dei redditi 2025

Arrivano le istruzioni INPS per la compilazione della dichiarazione dei redditi 2025, il calcolo ed il versamento dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi a saldo 2024 ed in acconto 2025. Le novità di cui tenere conto sono indicate dall’Istituto nella Circolare n. 105 pubblicata il 27 giugno 2025. La novità di quest’anno è sicuramente quella del debutto del concordato preventivo biennale, i cui effetti si riverberano anche sui contributi previdenziali dovuti alle diverse gestioni in cui risulta iscritto il contribuente lavoratore autonomo. Occorre però prestare particolare attenzione atteso che se la regola è quella appena descritta, rimane per il contribuente la possibilità di optare per la dichiarazione del reddito effettivo ove superiore a quello concordato ed in tal caso occorre tenerne conto in sede di compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 4 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia PMI - Confapi con il rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari e modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dal 1° ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Sacristi

Sintesi CCNL Sacristi

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Sacristi.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 24 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Terziario Anpit/Cisal

Sintesi CCNL Terziario Anpit/Cisal

È on line la nuova scheda di sintesi del Terziario Anpit/Cisal.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 18 Giugno 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La corretta gestione dei lavoratori e collaboratori ai fini privacy

La gestione del rapporto di lavoro implica numerosi trattamenti di dati personali, spesso sensibili, che devono avvenire nel pieno rispetto del GDPR e della normativa nazionale. Fin dalla fase precontrattuale, passando per l’esecuzione del contratto fino alla sua cessazione, il datore di lavoro è tenuto a garantire trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tracciabilità dei trattamenti. Il datore assume il ruolo di titolare, coadiuvato da responsabili esterni e autorizzati interni, e deve dotarsi di strumenti fondamentali come il registro dei trattamenti, le informative, le valutazioni d’impatto (DPIA) e policy aziendali aggiornate. Particolare attenzione richiedono i trattamenti legati alla geolocalizzazione, ai dati sanitari e alla sorveglianza. In caso di inosservanza, si incorre in sanzioni gravi, anche economiche e reputazionali, con riflessi sulla validità degli atti disciplinari e sulla responsabilità risarcitoria verso i dipendenti.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 10 Giugno 2025
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

ElevenLabs lancia Eleven v3: l’IA vocale diventa (quasi) indistinguibile dall’umano

Con il debutto di Eleven v3, ElevenLabs alza ulteriormente l’asticella nella corsa globale alla perfezione vocale sintetica. Lanciato ufficialmente come il modello di voice IA più avanzato mai sviluppato dall’azienda, Eleven v3 promette di ridefinire il confine tra voce umana e generazione artificiale, offrendo un livello di realismo, espressività ed efficacia linguistica finora mai raggiunto.

News e Commenti di Federico Loffredo | 8 Luglio 2025
Google Gemini 2.5: l’intelligenza artificiale ragiona (e parla) come non mai

Durante il Google I/O 2025, l’evento annuale dedicato alle novità tecnologiche più attese dell’ecosistema Google, è stato svelato Gemini 2.5, il modello IA più avanzato mai rilasciato dall’azienda di Mountain View. Con questa release, Google alza ulteriormente l’asticella nel panorama dell’intelligenza artificiale, puntando su capacità multimodali più sofisticate, efficienza migliorata e una sorprendente abilità di ragionamento.

News e Commenti di Federico Loffredo | 7 Luglio 2025
Rider, tutela piena sul lavoro
Assicurazione unica per qualunque forma di rapporto
di Daniele Cirioli
Opzione pensionistica, forma scritta necessaria
di Mauro Parisi

I prossimi Corsi

09
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
10
Lug
Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025
giovedì 9:30-12:30
15
Lug
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
16
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30
17
Lug
17
Lug
Master MySolution Lavoro 2024/2025
giovedì 14:30-18:30
Assunzioni agevolate
Contratti atipici
Risoluzione del rapporto di lavoro
Rapporto di lavoro subordinato
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Valeria Raso | 7 Luglio 2025
Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?
PODCAST

Protezione dal calore: cosa fare e come comportarsi?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Luglio 2025
Le novità dal 23 al 29 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

di Valeria Raso | 30 Giugno 2025
Da non perdere
Contratto intermittente: riepilogo delle regole in vista dell’estate

Il contratto di lavoro intermittente – noto anche come “a chiamata” o “job on call” – rientra tra i c.d. contratti “atipici” disciplinati dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Si tratta di un tipo di rapporto che ben si presta a gestire le esigenze di flessibilità dei mesi estivi, durante i quali si verificano picchi che richiedono l’impiego di personale per un periodo limitato o per alcune giornate. Si propone, anche alla luce della prassi e della giurisprudenza più rilevanti, il punto sulle regole applicabili.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 7 Luglio 2025
Emergenza caldo: tutti gli ammortizzatori da utilizzare

Con Messaggio 3 luglio 2025, n. 2130 , l’INPS riassume le indicazioni in merito alle modalità con cui richiedere le prestazioni di integrazione salariale e ai criteri per la corretta valutazione delle istanze, in considerazione dell’incidenza che le condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate temperature notevolmente superiori alla media stagionale, hanno sullo svolgimento delle attività lavorative e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 4 Luglio 2025
Passaggio di cantiere e riflessi sui rapporti di lavoro: tra cambio d’appalto e trasferimento del dipendente

Il passaggio di cantiere è cruciale nel diritto del lavoro, specie nei settori c.d. "labour intensive". Solleva questioni su continuità occupazionale, riassunzione e tutela dei lavoratori. In assenza di una disciplina unitaria, la materia è regolata da norme, contrattazione collettiva e giurisprudenza. Le clausole sociali e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici mirano a garantire stabilità nei cambi d’appalto.

Circolare monografica di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 3 Luglio 2025