• giovedì 06 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Flusso UniEMens: percorso logico, gestione dei DM, correzione delle anomalie e variazioni operative

L’UniEMens rappresenta il cuore del sistema contributivo italiano. È il flusso mensile con cui il datore di lavoro, direttamente o tramite il consulente del lavoro delegato, comunica all’INPS i dati retributivi e contributivi dei propri lavoratori.
In un’unica trasmissione vengono riepilogati, per ciascun mese, i dati aziendali e quelli individuali, consentendo all’Istituto di determinare la contribuzione dovuta e aggiornare in tempo reale la posizione assicurativa dei dipendenti.

Circolare monografica di Andrea Balducci | 6 Novembre 2025
Approfondimenti
Bonus mamme 2025: quali sono le lavoratrici beneficiarie?

Il Nuovo Bonus Mamme di 40 euro spetta a tutte le lavoratrici? La domanda può sembrare banale ma agli operatori del settore rimangono alcuni dubbi. Oltre che alle lavoratrici dipendenti spetta anche alle lavoratrici con contratto di collaborazione coordinata e continuativa? E alle lavoratrici autonome in regime di contabilità forfettaria?

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la successione della normativa, fornendo una prima risposta in attesa di chiarimenti ufficiali.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 6 Novembre 2025
Attività di volontariato: come riconoscere le competenze acquisite

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2025 il Decreto 31 luglio 2025 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, riguardante il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo dello svolgimento dell’attività o percorsi di volontariato.

Commento di Giulio D'Imperio | 6 Novembre 2025
Compensazioni fiscali, arriva la stretta: cosa cambia dal 2026 con il DDL di Bilancio

Tra le novità della Legge di Bilancio 2026 spuntano nuove misure di contrasto alle indebite compensazioni fiscali. L’articolo 26 del disegno di legge di bilancio 2026 estende le misure di contrasto alle compensazioni indebite relative alle agevolazioni in edilizia introdotte lo scorso anno, introducendo una limitazione alle compensazioni relative a crediti diversi da quelli che emergono dalle dichiarazioni fiscali, con estensione a tutti i contribuenti. Inoltre, è prevista una nuova stretta sulle compensazioni per coloro che hanno debiti presso l’agente della riscossione. Ma andiamo con ordine. 

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 5 Novembre 2025
Imprenditoria giovanile: operativi i decreti su Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

In attuazione degli artt. 17 e 19 del D.L. n. 60/2024, sono stati emanati di recente i Decreti ministeriali 11 luglio 2025 e 8 ottobre 2025, al fine di promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35, in possesso di determinati requisiti.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 3 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia artigianato integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 29 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Trasporto a fune

Sintesi CCNL Trasporto a fune

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Trasporto a fune. Tra le novità: l'aumento dei minimi contrattuali e del valore degli strumenti di welfare, la riduzione dell’orario di lavoro su base annua, le modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato (periodo di prova; casi di estensione dei limiti di durata del rapporto

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 7 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Fondo Cometa: Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero

Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero.

Nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.

Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è iscritto all’Albo tenuto dalla Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito definita COVIP).

Scheda pratica di Massimo Braghin | 15 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Lo studio dell’IA dei commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Videoconferenze intelligenti: come l’AI trasforma le riunioni in risorse

La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale hanno ridefinito l’organizzazione del lavoro, introducendo strumenti come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, che vanno oltre la semplice videoconferenza. Oggi queste piattaforme consentono di registrare, trascrivere, tradurre e riutilizzare i contenuti delle riunioni, offrendo a professionisti e aziende nuove opportunità per migliorare produttività ed efficienza, trasformando ogni incontro virtuale in una preziosa fonte di contenuti e conoscenza.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 4 Novembre 2025
Scuola, buste paga più pesanti
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Scuola, buste paga più pesanti

Gli aumenti: circa 150 euro medi mensili per 13 mensilità
di Alessandra Ricciardi
La crisi allunga le rate dell'Inps
Dilazione fino a 60 mesi in caso di difficoltà economica
di Daniele Cirioli

I prossimi Corsi

07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
10
Nov
Corso specialistico "Business plan e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
11
Nov
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
13
Nov
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 9:30-12:00, 15:00-17:00
Bonus mamme 2025: quali sono le lavoratrici beneficiarie?
PODCAST

Bonus mamme 2025: quali sono le lavoratrici beneficiarie?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 6 Novembre 2025
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Valeria Raso | 3 Novembre 2025
Aumenti contrattuali, premi di risultato e maggiorazioni: dal 2026 con meno peso fiscale
PODCAST

Aumenti contrattuali, premi di risultato e maggiorazioni: dal 2026 con meno peso fiscale

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 30 Ottobre 2025
Da non perdere
FAPI: pubblicato l'Avviso 6/2025 "Generalista territoriale"

In data 22 ottobre 2025, il Consiglio di Amministrazione del fondo FAPI ha approvato l’Avviso 6/2025 "Generalista territoriale" con disponibilità di 4 milioni di euro a carattere territoriale, con cui finanzia Piani formativi Aziendali ed Interaziendali con la presenza di una premialità per le imprese di nuova adesione al FAPI o che non hanno ricevuto finanziamenti.

L’Avviso finanzia Piani formativi che coinvolgono aziende aderenti al FAPI, per azioni di formazione mirate allo sviluppo delle competenze di base, di alta formazione e/o specialistiche dei lavoratori fortemente collegati a piani di consolidamento, ri-organizzazione, investimento, innovazione aziendale, nonché all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e alla sostenibilità aziendale (ESG-Environment, Social, Governance).

I piani dovranno essere presentati online dalle ore 10.00 del 18 novembre 2025 fino alle ore 11.00 del 22 dicembre 2025.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 5 Novembre 2025
Il punto sulle ferie in vista della fine del 2025

Di norma, la maggior parte delle ferie viene “consumata” durante i mesi estivi. Il mese di dicembre rappresenta però un momento di verifica molto importante, poiché le norme vigenti prevedono che nell’anno di maturazione sia fruita una quantità minima di giorni (pari a 2 settimane), pena l’applicazione di sanzioni di natura amministrativa. Ecco quindi il punto sull’istituto.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 4 Novembre 2025
Outsourcing della conservazione digitale: opportunità e rischi contrattuali

La conservazione digitale non è un semplice adempimento tecnico, ma un processo giuridico e organizzativo che garantisce la validità legale e probatoria dei documenti informatici nel tempo. La scelta di affidare tale funzione in outsourcing comporta il trasferimento a un soggetto esterno di attività che incidono direttamente sugli obblighi civilistici e fiscali dell’impresa.

L’art. 44  del Codice dell’Amministrazione Digitale e le Linee guida AgID definiscono i requisiti che un sistema di conservazione deve rispettare. Tuttavia, quando il servizio è gestito da un provider esterno, il soggetto obbligato resta giuridicamente responsabile dell’adempimento: in caso di ispezione, dovrà dimostrare non solo la conformità dei documenti conservati, ma anche la correttezza del processo di affidamento e monitoraggio del fornitore.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 3 Novembre 2025