Circolare monografica
COSTO DEL LAVORO

Gli strumenti per la gestione del costo del lavoro

Analisi dell’organico, retribuzione incentivante e ruolo degli ammortizzatori sociali

di Simone Baghin | 2 Ottobre 2024
Gli strumenti per la gestione del costo del lavoro

Fermo restando che difficilmente a livello normativo (salvo alcune eccezioni) e contrattuale si riuscirà ad adottare politiche strutturali per la riduzione del costo del lavoro, è possibile per le imprese adottare scelte organizzative e produttive che impattino nella sua riduzione?

Se questo fosse possibile, la domanda da porsi è quale strumento poter utilizzare.

Gli scenari che infatti si vengono a delineare in particolare riguardano la possibilità di:

  • aumentare efficienza e produttività;
  • modificare il modello organizzativo;
  • ridurre il costo effettivo.

Ma ogni scenario deve essere approfondito con particolare riferimento all’analisi di quelli che sono i costi diretti e indiretti che possono derivare dalle scelte e quali sono gli impatti a livello organizzativo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Analisi dell’organico e retribuzione incentivante: valutazione carichi di lavoro, organizzazione del lavoro, sistema retributivo. Incentivazione individuale e collettiva, impatti fiscali e costi aziendali. Ammortizzatori sociali: CIGO, CIGS, FIS.