• lunedì 03 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Antiriciclaggio 2025: le novità che ridisegnano la mappa del rischio e la responsabilità dei professionisti

Il 2025 segna un anno di profondo rinnovamento per il sistema antiriciclaggio italiano. Con il Decreto “Economia” (D.L. n. 95/2025, conv. Legge n. 118/2025), il legislatore ha aggiornato il D.Lgs. n. 231/2007 introducendo il rischio di finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa tra le priorità del sistema di prevenzione e rafforzando il ruolo del Comitato di sicurezza finanziaria (CSF). Parallelamente, l’imminente recepimento della Direttiva UE n. 2024/1640 ridefinisce l’accesso al registro dei titolari effettivi, limitandolo ai soggetti portatori di un interesse giuridico concreto, mentre la UIF ha da poco concluso la consultazione pubblica sulle nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. Un quadro in evoluzione che impone ai professionisti un salto di qualità nei presidi organizzativi, nell’analisi del rischio e nella gestione dei flussi informativi con clienti e autorità di vigilanza.

Circolare monografica di Annalisa De Vivo | 3 Novembre 2025
Approfondimenti
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: imposta di donazione e successione, imposta sostitutiva straordinari, ristrutturazioni edilizie, impatriati, IRPEF, corrispettivi, bonus mamme.

Video e Podcast di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Interessi in uscita verso l’estero: come beneficiare delle Convenzioni contro le doppie imposizioni

I pagamenti di interessi effettuati da soggetti residenti in Italia a favore di società estere sono soggetti, in via ordinaria, a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale imposizione può essere ridotta o eliminata grazie all’applicazione di una Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e lo Stato di residenza del beneficiario. Per accedere a questo trattamento, il soggetto non residente deve fornire al sostituto d’imposta italiano una documentazione idonea che attesti il possesso dei requisiti previsti dalla Convenzione.

Circolare monografica di Mattia Merati | 3 Novembre 2025
Flat tax per i neo residenti: l’imposta sale a 300.000 euro dal 2026

Dal 2026 diventa più costoso trasferire la residenza fiscale in Italia. Il disegno di Legge di Bilancio 2026 interviene in modo significativo sul regime agevolato della flat tax per i neo residenti in Italia, innalzando da 200.000 a 300.000 euro l’imposta sostitutiva dovuta sui redditi esteri. La modifica riguarda i contribuenti persone fisiche che trasferiranno la residenza nel nostro Paese a decorrere dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio e riflette la necessità di adeguare un regime particolarmente attrattivo, inserito nell’art. 24-bis del TUIR, verso una maggiore equità fiscale e un incremento del gettito.

Commento di Marco Bomben | 3 Novembre 2025
Imprenditoria giovanile: operativi i decreti su Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

In attuazione degli artt. 17 e 19 del D.L. n. 60/2024, sono stati emanati di recente i Decreti ministeriali 11 luglio 2025 e 8 ottobre 2025, al fine di promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35, in possesso di determinati requisiti.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 3 Novembre 2025
Al via il “Nuovo Bonus Mamme 2025”, tra luci e ombre

La Circolare INPS. n. 139 del 28 ottobre 2025 ha fornito le istruzioni operative per l’attuazione del “Nuovo bonus mamme”, introdotto dall’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95. La misura, di carattere temporaneo perché valida per il solo anno 2025, prevede un’integrazione al reddito di 40 euro mensili a favore delle lavoratrici madri con due o più figli, con specifici limiti anagrafici e reddituali.

L'Opinione di Massimo Braghin | 31 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Remissione in bonis

Se, per una dimenticanza, non è stata presentata tempestivamente una comunicazione o non sono stati eseguiti degli adempimenti, ma sussistono comunque i requisiti richiesti, è possibile mettersi in regola entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Inoltre, contestualmente alla presentazione della denuncia deve essere esibita la ricevuta di pagamento dell’imposta di registro.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 31 Ottobre 2025
Regolarizzazione omessa fatturazione

La Riforma del sistema sanzionatorio penale ed amministrativo contenuta nel D.Lgs. n. 87/2024 ha innovato profondamente le sanzioni in caso di omessa regolarizzazione della fattura da parte del cedente.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 30 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e digitalizzazione ridisegnano il futuro della professione

L'Agenzia delle Entrate ha illustrato alla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria la propria roadmap tecnologica che cambierà significativamente il rapporto tra fisco, contribuenti e professionisti.

News e Commenti di Federico Loffredo | 3 Novembre 2025
Linkedin e IA: allerta del Garante Privacy sui dati professionali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha diramato un importante comunicato che riguarda direttamente i professionisti e gli studi commercialisti presenti su LinkedIn. Dal 3 novembre 2025, la piattaforma inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale generativa, a meno che non venga esercitato il diritto di opposizione entro tale data.

News e Commenti di Federico Loffredo | 30 Ottobre 2025
Iva minima, le istruzioni fiscali
Prima casa e non solo: quando e come si applica lo sconto
di Franco Ricca
Spese deducibili con distinguo
L'obiettivo è spartiacque tra rappresentanza e pubblicità
di Benito Fuoco

I prossimi Corsi

05
Nov
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
mercoledì 15:00-18:00
06
Nov
07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
10
Nov
Corso specialistico "Business plan e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
11
Nov
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Marco Baldin | 27 Ottobre 2025
Da non perdere
OIC, derivazione rafforzata e contenzioso: chi decide quando un ricavo è certo?

Il Codice civile impone di redigere il bilancio di esercizio nel rispetto del principio di competenza. Il Testo Unico delle Imposte sui redditi, all’art. 109, comma 1, impone di determinare il reddito di esercizio nel rispetto del principio di competenza, declinando le regole per la sua concreta attuazione. Di talché, possono determinarsi asimmetrie tra reddito civile ed imponibile fiscale, che andranno corrette attraverso il meccanismo delle variazioni fiscali. A partire dal 2016, con riferimento ai soggetti OIC Adopter trova applicazione il principio di derivazione rafforzata, e dunque a tali soggetti non si applica l’art. 109 citato: comanda il bilancio, e se dunque le scelte sulla individuazione dell’esercizio di competenza sono state correttamente applicate sul piano civilistico, esse vincolano anche l’Agenzia delle Entrate. Naturalmente, occorrerà fare riferimento ai Principi contabili, i quali non sempre riescono a rispondere ai problemi pratici che il redattore del bilancio si trova a dover affrontare, e dunque residuano più e più aree di incertezza. Così nasce il contenzioso.

Circolare monografica di Massimiliano Tasini | 31 Ottobre 2025
Plusvalenze immobiliari e superbonus

L’art. 1, commi da 64 a 67, Legge 30 dicembre 2023, n. 213 ha introdotto una nuova ipotesi di plusvalenza immobiliare che riguarda le cessioni d’immobili oggetto di interventi agevolati ai sensi dell’art. 119, D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto “Rilancio”). La ratio della norma è di evitare manovre speculative sugli immobili oggetto di interventi da superbonus.

Circolare monografica di Mauro Longo | 30 Ottobre 2025
Finanziamenti infragruppo intra-UE: come beneficiare dell’esenzione da ritenuta

I pagamenti di interessi a favore di soggetti esteri sono generalmente soggetti a una ritenuta fiscale del 26%. Tuttavia, tale aliquota può essere annullata grazie all’applicazione della Direttiva UE sugli interessi e canoni, recepita nella normativa italiana. Per beneficiare di tale agevolazione, oltre al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa, il soggetto non residente deve fornire al sostituto d’imposta italiano una documentazione idonea.

Circolare monografica di Mattia Merati | 29 Ottobre 2025