Aggiornamento
Guida
GUIDE DICHIARAZIONI

ISA 2025 - Guida alla compilazione

di Mauro Longo | 29 Luglio 2025
ISA 2025 - Guida alla compilazione

Gli ISA, a partire dal periodo d’imposta 2018, hanno sostituito gli studi di settore con finalità totalmente diverse. Gli ISA, infatti, hanno natura di strumento di compliance e di collaborazione fra Fisco e contribuente. L’Agenzia ha inteso superare la vecchia logica “accertativa”, che caratterizzava gli studi di settore a favore di una logica “premiale”, qualora l’affidabilità fiscale del contribuente superi determinati livelli di affidabilità (voto). Con riferimento al periodo d’imposta 2024, l’Agenzia delle entrate con il Provvedimento n. 131055 del 17 marzo 2025, ha approvato 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA. Viene confermato l’obbligo di compilazione anche per i contribuenti aderenti al Concordato Preventivo Biennale 2024/2025. Si ricorda che, a partire dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione denominata ATECO 2025, con valenza anche per gli ISA relativi al periodo d’imposta 2024. Si segnala infine che, per effetto del D.M. 24 aprile 2025, per il periodo d’imposta 2024, gli ISA sono stati oggetto di modifica per effetto dell’introduzione di correttivi straordinari.
Da ultimo la Guida dà conto della circolare 18 luglio 2025, n. 11/E con la quale l'Agenzia delle entrate ha fornito le indicazioni operative relative all'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2024.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2018 gli ISA sostituiscono gli studi di settore, favorendo la collaborazione Fisco-contribuente. Nel 2024 introdotti nuovi modelli, correttivi e classificazione ATECO aggiornata.